CLASSI LASER Panoramica
Quali sono le classi laser disponibili
Le classi laser sono una classificazione dei laser riconosciuta a livello internazionale che valuta i rischi potenziali per la salute e la sicurezza delle persone. La classificazione si basa su vari criteri, tra cui la potenza di radiazione massima consentita, la lunghezza d'onda del laser, la durata dell'esposizione, l'intensità della radiazione e il tipo di radiazione laser.
I laser sono classificati secondo lo standard IEC 60825-1, sviluppato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC).
Ecco le principali classi di laser e le loro caratteristiche:
Questa classe di laser comprende dispositivi laser che non dovrebbero causare danni agli occhi o alla pelle, anche quando il raggio laser viene visto direttamente. Non rappresentano un pericolo e non richiedono particolari misure di protezione.
I laser di Classe 1M, come quelli di Classe 1, non sono pericolosi, ma possono rappresentare un rischio per gli occhi se utilizzati con strumenti ottici come lenti di ingrandimento o binocoli. È necessario assicurarsi che tali strumenti non vengano utilizzati.
Questa classe comprende i dispositivi laser che operano nella gamma visibile (400-700 nm) e che presentano un basso rischio per gli occhi. Il riflesso naturale di chiusura delle palpebre protegge normalmente gli occhi da eventuali danni. La potenza massima consentita per i laser di classe 2 è di 1 milliwatt.
I laser di classe 2M sono simili a quelli di classe 2, ma possono comportare un rischio maggiore per gli occhi se utilizzati con strumenti ottici. L'uso di tali strumenti deve essere evitato.
Questa classe comprende dispositivi laser che presentano un basso rischio di danni agli occhi se guardati direttamente nel fascio. Si raccomanda di non guardare il raggio e di non esporsi alle radiazioni per lunghi periodi di tempo. La potenza massima consentita varia a seconda della lunghezza d'onda e normalmente è fino a 5 milliwatt.
Questa classe comprende dispositivi laser che possono potenzialmente causare danni agli occhi e alla pelle. È necessario evitare il contatto diretto con il raggio o con il raggio riflesso. La potenza massima consentita varia a seconda della lunghezza d'onda e può arrivare a diverse centinaia di milliwatt.
Questa classe comprende laser ad alta potenza che possono causare danni agli occhi e alla pelle. Il contatto diretto o indiretto con il raggio o con il raggio riflesso può causare gravi lesioni. I laser di classe 4 non hanno limiti di potenza e possono operare sia nello spettro visibile che in quello invisibile.
Quando si acquista un laser, è importante prestare attenzione ai seguenti aspetti:
-
Classificazione: Assicurarsi che il laser sia conforme alla classificazione richiesta dalle normative e che soddisfi i requisiti di sicurezza applicabili alla propria applicazione.
-
Caratteristiche di sicurezza: Verificare che il laser sia dotato dei necessari dispositivi e circuiti di sicurezza, come la protezione contro l'esposizione accidentale alle radiazioni o i meccanismi di protezione degli occhi.